STEFANO CANTARELLI
Nato a Roma, si laurea in medicina veterinaria nel 1998 presso l’Università degli studi di Camerino. Inizia la sua attività professionale di chirurgo specializzandosi negli animali d’affezione frequentando numerosi corsi e congressi in medicina d’urgenza e chirurgia.
Per diversi anni si è occupa in medicina veterinaria to di terapia intensiva e medicina d’urgenza e chirurgia in diverse strutture della capitale, annoverando, tra le altre, collaborazioni con la “Clinica Veterinaria Roma Sud”, la “Clinica Veterinaria Torrino”, la clinica “Sos Veterinaria”, la “Clinica Veterinaria Cristoforo Colombo” e l’ “Ospedale Veterinario Ardeatino”.
Dal 2006 ha iniziato una collaborazione continuativa con l’ambulatorio veterinario Monteverde del dott Giulio Destrero dove è il reponsabile della chirurgia generale dei tesuti molli, collabora e sostituisce il dott. Destrero nella chirurgia neurologica e ortopedica
Attuamente membro della sicev (societa italiana di chirurgia endoscopica veterinaria) ha sviluppato particolare interesse per la chirurgia mininvasiva laparoscopica.
La chirurgia mininvasiva è un’innovativa tecnica chirurgica che, in luogo delle incisioni tradizionali, fa uso di piccole dissezioni tissutali nell’ordine di 2 o 3 cm nelle quali vengono inseriti, attraverso delle sonde, gli strumenti necessari all’intervento. La chirurgia mini invasiva tende in questo modo a contenere i traumi e ridurre significativamente il dolore intra e post operatorio, consentendo un minor tempo di recupero e una migliore convalescenza del paziente. Oltre alle biopsie si possono effettuare diversi interventi chirurgici addominali e toracici, quali ovariectomia, la ricerca del testicolo ritenuto negli animali criptorchidi, chirurgia di rene, surrene e vescica, pericardiectomie e chirurgia polmonare.
